Gruppi di lavoro

Per proseguire con il mio corso di restauro ho creato diverse stanze in Teams, ognuna dedicata a un gruppo di lavoro. Mentre un assistente seguiva con la classe intera l’esercitazione che si stava eseguendo, io ‘entravo’ nelle varie stanze chiedendo agli studenti di condividere i disegni su cui stavano lavorando: una volta che acquisivo i documenti (via scanner o fotografati), li commentavo insieme ai ragazzzi e poi passavo a un’altra stanza per ripetere la procedura di visione e commento con il nuovo gruppo. La condivisione degli schermi ha funzionato bene e io sono riuscita ad aiutare i miei studenti.

Rapida revisione dei concetti

Come verificare se i concetti principali di una lezione sono “passati”? Con un quiz rapido a risposta multipla (supportato da strumenti come per es. Kahoot). Su un argomento, io ho preparato (prima della lezione online) una serie di 10 domande a risposta multipla, con Kahoot. Al termine della lezione ho chiesto a tutti di usare il cellulare per prendere parte alla “sfida”. Le domande e le classifiche si vedevano sul mio schermo, condiviso con gli studenti (più di 100, da vari paesi). Ho tenuto traccia delle domande che hanno generato le risposte sbagliate e subito dopo la fine della sfida le ho commentate una ad una. Gli studenti lo hanno trovato utile anche perché – dicono – consente loro di capire quali siano gli snodi principali di un argomento.

Video-lezioni: cosa hanno capito gli studenti?

Grazie al Tool EVOLI (Polimi, progetto Erasmus+, https://evoli.altervista.org/), che permette a noi docenti di caricare una video-lezione sulla piattaforma e consegnare ai ragazzi un codice d’accesso a tale video, ho raccolto feedback dai miei studenti in tempo reale: Evoli mi dice quanti ragazzi hanno visualizzato il mio video e mi riporta le loro domande a riguardo, anche restituendomi un grafico con i dati relativi ai punti della lezione meglio compresi e per nulla capiti. Tramite una lezione su Google Meet io e i miei ragazzi abbiamo poi rielaborato insieme i contenuti e io, anche in questa situazione, avuto così la possibilità di raccontare loro il bello dell’arte.

Uniformità e formazione

Per una DaD efficace, è fondamentale che docenti, studenti e famiglie siano formati e che tutti utilizzino lo strumento con la stessa consapevolezza. Noi abbiamo preparato dei videotutorial sull’uso di GSuite per i colleghi e per i ragazzi. È vero, in rete se ne trovano mille, ma abbiamo constatato che uno realizzato ad hoc per il proprio istituto fa centro!

Pagina web dedicata su sito della scuola

Realizzare una pagina dedicata del sito della scuola in cui raccogliere i contributi e le risorse on line realizzate dai docenti: ad esempio creando una cartella condivisa, divisa per classi e materie, accessibile in sola visualizzazione alle famiglie ma modificabile dai colleghi. Arricchirla inoltre con tutorial e guide per colleghi e genitori.
Realizzare infine dei webinar rivolti alla comunità scolastica (per es. con la G suite o con strumenti equivalenti).

Tutorial di disegno

ll sito www.aac-less.it, collegato all’omonimo canale YouTube, contiene i video tutorial su gran parte degli argomenti di Disegno trattati nella scuola secondaria di primo e secondo grado: COSTRUZIONI GEOMETRICHE – DISEGNO TECNICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA. È flessibile e facilmente adattabile ad ogni stile di insegnamento.

Cartelloni virtuali

Per raccogliere materiali didattici, link e proposte di vario tipo in uno spazio colorato facilmente accessibile e fruibile ho usato un’app gratuita, “PADLET”. Ho condiviso un link che permette di leggere, scaricare, mettere like e, previa autorizzazione, anche di commentare e contribuire con immagini, video, file audio, file pdf… Una DIDATTICA A DISTANZA adatta a grandi e piccini.

Autovalutazione a distanza

L’autovalutazione dello studente è di più difficile gestione nella didattica a distanza. Se in classe è facile dare delle domande e ricevere un veloce feedback, online si può usare Learning Apps (https://learningapps.org/) che sotto forma di game permette veloci ripassi per feedback istantanei degli studenti.