Salta al contenuto

Politeaching: da prof a prof!

dai docenti e per i docenti, consigli per una didattica efficace ai tempi del coronavirus

  • INTRODUZIONE
  • PROPONI UN’IDEA
  • CHI SIAMO
  • Italiano
  • The social movies

    The social movies

    19 Marzo 2021
    Gli studenti, attraverso i propri rappresentanti, propongono la visione di …
  • Traduzioni guidate

    Traduzioni guidate

    17 Febbraio 2021
    Per compensare l’impossibilità di svolgere da remoto le prove scritte …
  • Studenti, parte attiva della DAD: il debate

    Studenti, parte attiva della DAD: il debate

    20 Gennaio 2021
    In questa seconda fase, la DAD può ormai permettersi di …
  • Peer Reviewing

    Peer Reviewing

    15 Gennaio 2021
    Tra gli studenti che seguono lezioni in presenza spesso si …
  • Aula Estesa

    Aula Estesa

    12 Gennaio 2021
    Università: quando gli studenti sono divisi tra un gruppo in …
  • My Path – VR tool

    My Path – VR tool

    16 Dicembre 2020
    Alcuni colleghi condividono con noi la loro esperienza con Tour …
  • La lezione come performance

    La lezione come performance

    14 Dicembre 2020
    Il professore Mark D’Inverno, docente di Computer Science alla Goldsmiths …
  • Didattica Esperienziale

    Didattica Esperienziale

    10 Dicembre 2020
    Senza perdere la pregnanza del “prodotto” didattico, la visione economica …
  • Trasparenza

    Trasparenza

    2 Dicembre 2020
    Come nella didattica in presenza, il lavoro degli studenti procede …
  • Letture, immagini, discussioni, attività manuali: l’eterogeneità d’apprendimento

    Letture, immagini, discussioni, attività manuali: l’eterogeneità d’apprendimento

    30 Novembre 2020
    Se è vero che ogni studente suona il proprio strumento, …
  • Storia dell’Arte… a gruppi

    Storia dell’Arte… a gruppi

    26 Novembre 2020
    Una proposta di attività didattica per le lezioni di Storia …
  • Valutazione delle competenze

    Valutazione delle competenze

    23 Novembre 2020
    Per valutare le competenze da raggiungere (analizzare, paragonare, creare relazioni, …
  • Valutare?

    Valutare?

    20 Novembre 2020
    A causa della modalità provvisoria della DAD, e in attesa …
  • Prove d’esame “estese”

    Prove d’esame “estese”

    19 Novembre 2020
    L’Imperial College of Science, Technology and Medicine (Londra) struttura gli …
  • Storytelling sincrono/asincrono

    Storytelling sincrono/asincrono

    17 Novembre 2020
    Per adottare un sistema di didattica mista con i bambini …
  • Punti fermi: modalità sincrona e asincrona

    Punti fermi: modalità sincrona e asincrona

    16 Novembre 2020
    Ecco i punti imprescindibili per l’esperienza DAD al liceo: che …
  • Lo screen-sharing che aumenta la fiducia in se stessi

    Lo screen-sharing che aumenta la fiducia in se stessi

    29 Ottobre 2020
    Come possiamo aiutare gli alunni ad avere più confidenza nel …
  • Didattica a Distanza e disabilità

    Didattica a Distanza e disabilità

    23 Ottobre 2020
    Come fare con il nostro alunno che stava iniziando solo …
  • Si può fare… anche con i più piccoli

    Si può fare… anche con i più piccoli

    22 Ottobre 2020
    Per i nostri piccoli (primaria) abbiamo implementato un Padlet – …
  • Intervista doppia: il lavoro continua

    Intervista doppia: il lavoro continua

    21 Ottobre 2020
    Londra ci ricorda quanto sia importante continuare ad adattarsi alle …
  • Divisi ma uniti

    Divisi ma uniti

    20 Ottobre 2020
    Nell’applicare la didattica duale, spesso si può avere la sensazione …
  • Gruppi di Ricerca

    Gruppi di Ricerca

    19 Ottobre 2020
    Come gestire un gruppo di ricerca da remoto? Per non …
  • Screencast come modalità di valutazione

    Screencast come modalità di valutazione

    16 Ottobre 2020
    Per materie che implicano elaborazione e riflessione, un modo per …
  • Segmenti didattici interattivi

    Segmenti didattici interattivi

    15 Ottobre 2020
    Che si tratti di aula virtuale o di contenuti messi …
  • Blended learning sincrono: il “question-time”

    Blended learning sincrono: il “question-time”

    15 Settembre 2020
    In caso di insegnamento blended sincrono (alcuni studenti in classe, …
  • Blended Learning Sincrono

    Blended Learning Sincrono

    15 Settembre 2020
    In caso di classe ibrida (alcuni studenti a casa ma …
  • Correzioni e PDF

    Correzioni e PDF

    15 Giugno 2020
    Per la gestione delle correzioni degli elaborati in formato PDF, …
  • Strategie di coinvolgimento

    Strategie di coinvolgimento

    12 Giugno 2020
    Per rendere le lezioni da remoto più coinvolgenti, si possono …
  • Sharing

    Sharing

    11 Giugno 2020
    Per trasformare la lezione in un momento nel quale gli …
  • Mostrami ciò che hai imparato

    Mostrami ciò che hai imparato

    10 Giugno 2020
    Volendo stimolare la creatività dei ragazzi, si potrebbe chiedere loro, …
  • Fisica: e il laboratorio?

    Fisica: e il laboratorio?

    8 Giugno 2020
    Durante la Dad, la mancanza del laboratorio, cruciale per svolgere …
  • Giocare per imparare

    Giocare per imparare

    3 Giugno 2020
    L’idea è nata dai miei alunni (di quinta della scuola …
  • Il nido in videochiamata

    Il nido in videochiamata

    13 Maggio 2020
    In questo periodo di chiusura del servizio, tanto noi educatrici …
  • Progettisti online

    Progettisti online

    24 Aprile 2020
    Anche per i corsi di Architettura la registrazione delle lezioni …
  • Spesa fai da te

    Spesa fai da te

    21 Aprile 2020
    Questo suggerimento riguarda il controllo dell’ “onestà” degli studenti durante …
  • Verifica scritta sincrona

    Verifica scritta sincrona

    20 Aprile 2020
    Come fare a controllare che gli studenti non copino durante …
  • Tornare sempre alla stessa ora

    Tornare sempre alla stessa ora

    16 Aprile 2020
    Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry ci ha insegnato …
  • Attività di laboratorio

    Attività di laboratorio

    14 Aprile 2020
    Insegno Laboratorio di Scienze Meccaniche e sicuramente per le attività …
  • Classi numerose: incentivare e gestire la partecipazione

    Classi numerose: incentivare e gestire la partecipazione

    8 Aprile 2020
    Come favorire l’intervento degli studenti quando la classe universitaria è …
  • Tutto sotto controllo

    Tutto sotto controllo

    2 Aprile 2020
    Instaurare l’abitudine di una comunicazione agli studenti e alle famiglie …
  • Gruppi di lavoro

    Gruppi di lavoro

    1 Aprile 2020
    Per proseguire con il mio corso di restauro ho creato …
  • La matematica online

    La matematica online

    1 Aprile 2020
    Come sostituire lavagna e gessetto, strumenti fondamentali quando si insegna …
  • Aurea mediocritas

    Aurea mediocritas

    31 Marzo 2020
    Sto alternando video-lezioni registrate a lezioni in streaming (utilizzando G-Suite) …
  • Pillole

    Pillole

    31 Marzo 2020
    Lezioni di massimo 30 minuti, correzione dei compiti a casa …
  • Dibattito online

    Dibattito online

    30 Marzo 2020
    Lezione di dibattito: durante la lezione, ho proposto il tema …
  • ¿Cómo hacer los exámenes?

    ¿Cómo hacer los exámenes?

    30 Marzo 2020
    Dalla Spagna nuove idee per far fronte a questo tempo …
  • Problemi di privacy

    Problemi di privacy

    26 Marzo 2020
    Alcuni ordini scolastici (medie inferiori, in particolar modo) si confrontano …
  • Passo dopo passo, insieme

    Passo dopo passo, insieme

    26 Marzo 2020
    Un modo per far sentire la presenza della scuola nella …
  • Senso di appartenenza

    Senso di appartenenza

    26 Marzo 2020
    Modulare le video-lezioni in slot di tempo più ampi rispetto …
  • Con i più piccoli

    Con i più piccoli

    25 Marzo 2020
    Per sostenere le famiglie nella gestione delle attività per i …
  • Lezioni di musica

    Lezioni di musica

    24 Marzo 2020
    Lezioni di strumento online al liceo musicale? Si può. Gli …
  • Mantenere la disciplina

    Mantenere la disciplina

    24 Marzo 2020
    Anche se le modalità sono cambiate, si è ancora a …
  • Un feedback per ciascuno

    Un feedback per ciascuno

    24 Marzo 2020
    Qualsiasi attività richiesta ai bambini nella didattica a distanza deve …
  • Rapida revisione dei concetti

    Rapida revisione dei concetti

    23 Marzo 2020
    Come verificare se i concetti principali di una lezione sono …
  • Compiti virtuali

    Compiti virtuali

    23 Marzo 2020
    Per rendere questo momento meno “solitario”, si può avviare una …
  • Lezioni sincrone

    Lezioni sincrone

    23 Marzo 2020
    Al fine di consentire a tutti i docenti di programmare …
  • Video-lezioni: cosa hanno capito gli studenti?

    Video-lezioni: cosa hanno capito gli studenti?

    23 Marzo 2020
    Grazie al Tool EVOLI (Polimi, progetto Erasmus+, https://evoli.altervista.org/), che permette a …
  • Lezioni contestualizzate

    Lezioni contestualizzate

    23 Marzo 2020
    Mantenere alta l’attenzione degli studenti anche quando ci si avvale …
  • RISCHIO! sovraccarico

    RISCHIO! sovraccarico

    20 Marzo 2020
    Mi sono resa conto che, col fatto che (quasi) tutte …
  • Uniformità e formazione

    Uniformità e formazione

    20 Marzo 2020
    Per una DaD efficace, è fondamentale che docenti, studenti e …

Categorie

  • Io ho fatto così
  • Nido d'infanzia
  • Per tutti
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria inferiore
  • Scuola secondaria superiore
  • Tool e risorse
  • Università

Tag Cloud

interrogazioni lesson planning poll online teams famiglie classi virtuali ricapitolazione condivisione videolezioni gestione della classe laboratori online presence quiz traduzione secondo dispositivo hybrid statistica connessione cittadinanza digitale dibattito video brevi chat interazione video esami privacy fisica valutazione cooperative learning esercitazioni lingua straniera Q/A inclusione partecipazione accompagnare collaborazione POLIMI verifiche valutazioni classe rovesciata materie umanistiche classi numerose cloud compiti coinvolgimento

Articoli recenti

  • The social movies
  • Traduzioni guidate
  • Studenti, parte attiva della DAD: il debate
  • Peer Reviewing
  • Aula Estesa
  • INTRODUZIONE
  • PROPONI UN’IDEA
  • CHI SIAMO
  • Italiano
Politeaching: da prof a prof! HOC-LAB
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Новости Новости Беларусь Любовь и семья Общество Люди и события Красота и здоровье Дети Диета Кулинария Полезные советы Шоу-бизнес Огород Гороскопы Авто Интерьер Домашние животные Технологии Идеи для творчества на каждый день